Bagni Green

Come Progettare uno Spazio Sostenibile ed Ecologico

 

Nel contesto attuale, sempre più persone scelgono di vivere in modo più responsabile e attento all’ambiente. Questa consapevolezza si riflette anche nell’arredamento e nella progettazione degli spazi domestici, incluso uno degli ambienti più importanti della casa: il bagno.

Creare un bagno green significa progettare uno spazio bello, funzionale ed ecologico, capace di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, senza rinunciare al comfort o allo stile. Ecco come fare.

Materiali naturali e riciclati: la base della sostenibilità

La scelta dei materiali è il primo passo per rendere il bagno davvero sostenibile. L’utilizzo di piastrelle in vetro o ceramica riciclata, pavimenti in legno certificato FSC o in bambù, e mobili in legno rigenerato non solo conferisce un tocco unico e artigianale, ma riduce anche l’utilizzo di risorse nuove.

Meglio evitare materiali sintetici e preferire vernici ecologiche prive di VOC (composti organici volatili), che migliorano la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente.

Rubinetteria e sanitari intelligenti: meno acqua, stesso comfort

Un bagno green è anche sinonimo di risparmio idrico. Esistono soluzioni tecnologiche che permettono di ridurre il consumo d’acqua fino al 50%, senza compromettere le prestazioni:

  • Rubinetti con riduttori di flusso, che mescolano aria e acqua per mantenere la pressione.
  • Docce a basso consumo, che limitano i litri al minuto senza rinunciare al comfort.
  • WC con doppio scarico, che offrono opzioni diverse in base alla necessità, riducendo notevolmente gli sprechi.

Un controllo periodico dell’impianto idraulico evita inoltre perdite invisibili, spesso responsabili di grandi sprechi d’acqua.

Ventilazione naturale e qualità dell’aria

Un buon bagno ecologico è anche salubre. La ventilazione naturale, ottenuta con finestre apribili o lucernari, aiuta a mantenere l’umidità sotto controllo, prevenendo muffe e batteri.

Dove l’aerazione naturale non è possibile, è consigliato l’uso di ventilatori elettrici a basso consumo, magari dotati di sensori di umidità che si attivano solo quando necessario.

Ventilazione naturale e qualità dell’aria

Un buon bagno ecologico è anche salubre. La ventilazione naturale, ottenuta con finestre apribili o lucernari, aiuta a mantenere l’umidità sotto controllo, prevenendo muffe e batteri.

Dove l’aerazione naturale non è possibile, è consigliato l’uso di ventilatori elettrici a basso consumo, magari dotati di sensori di umidità che si attivano solo quando necessario.

Illuminazione sostenibile

Sfruttare al massimo la luce naturale è una delle strategie più semplici ed efficaci per un bagno green. Quando serve un’integrazione artificiale, meglio scegliere lampade LED a basso consumo, eventualmente collegate a sensori di presenza o timer per evitare sprechi.

Anche il colore delle pareti influisce: tonalità chiare aumentano la riflessione luminosa, rendendo l’ambiente più luminoso senza bisogno di accendere le luci.

Accessori ecologici e abitudini consapevoli

Anche i dettagli fanno la differenza. Scegliere tessuti in cotone biologico, saponi solidi o dispenser ricaricabili riduce l’uso di plastica monouso. L’aggiunta di piante naturali, come aloe vera o felci, contribuisce a purificare l’aria e rende l’ambiente più accogliente.

Infine, l’uso di prodotti per la pulizia ecologici e biodegradabili protegge sia la salute delle persone che quella del pianeta.

Se seguirai i nostri consigli, non sarà difficile mantenere la tua vasca idromassaggio come nuova.

 

Ti aspettiamo nelle nostre showroom per farti scoprire i tanti modelli disponibili, il relax ti aspetta!